West Nile Virus: Sintomi, Diagnosi e Protocolli da Conoscere

Con l’arrivo della stagione estiva, aumenta il rischio di infezioni trasmesse da zanzare. Tra queste, il West Nile Virus (WNV) rappresenta una minaccia sempre più rilevante in Italia e in Europa. Capire come si manifesta e quali sono i passaggi diagnostici corretti è fondamentale per medici, laboratori e cittadini consapevoli.

 Cos’è il West Nile Virus?

Il West Nile Virus è un virus trasmesso principalmente dalle punture di zanzare infette, in particolare del genere Culex. Gli uccelli fungono da ospiti naturali del virus, mentre l’uomo è considerato un ospite accidentale.

 Sintomi: da lievi a potenzialmente gravi

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da West Nile Virus è asintomatica. Tuttavia:

  • Nel 20% dei casi compaiono sintomi simil-influenzali:

    • Febbre

    • Cefalea

    • Dolori muscolari o articolari

    • Rash cutaneo

  • In meno dell’1% dei casi, il virus può assumere una forma neuro-invasiva, con manifestazioni gravi come:

    • Meningite

    • Encefalite

    • Paralisi flaccida acuta

 Protocollo Diagnostico: i 2 Step Fondamentali

 1. Screening sierologico (IgM e IgG)

Il primo passo prevede un’analisi sierologica:

  • IgM positiva → possibile caso attivo/probabile

  • IgM negativa → nessuna infezione recente

  • IgG positiva → possibile infezione pregressa o stato di immunità

  • IgG negativa → assenza di contatto con il virus

 2. Conferma Molecolare – Real Time PCR

Per confermare il caso, si esegue un test molecolare su siero, urine o liquor:

  • PCR positivacaso confermato

  • PCR negativa → il caso resta “probabile”; si consiglia di ripetere IgG dopo 2-3 settimane

Questo protocollo permette di distinguere rapidamente tra infezioni attive, pregresse e assenti, fornendo una guida utile per decisioni cliniche e sanitarie.


 Perché è importante diagnosticare precocemente?

Il West Nile Virus, pur essendo spesso benigno, può portare a complicanze neurologiche anche gravi. Una diagnosi tempestiva:

  • migliora la gestione clinica

  • riduce il rischio di complicazioni

  • permette di attivare tempestivamente le misure di sanità pubblica


 Dove effettuare i test?

Al nostro centro diagnostico, ed i test includono sia la sierologia (IgM e IgG) che la PCR molecolare, seguendo le linee guida nazionali e internazionali.


Conclusione

Conoscere il West Nile Virus e i suoi percorsi diagnostici aiuta a prevenirne le conseguenze più gravi. In caso di sintomi sospetti, soprattutto in estate, rivolgersi al proprio medico e sottoporsi ai test è il primo passo verso una gestione sicura ed efficace.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *